L'ufficio edilizia privata ed urbanistica nell'ambito del settore gestione del territorio ha come finalità principale il controllo e la gestione dell'attività edilizia, attraverso l’attuazione dei piani urbanistici vigenti. Il principale strumento urbanistico è il Piano di Governo del Territorio (PGT) insieme ad una serie di strumenti cosiddetti "minori" di pianificazione attuativa, quali i piani di lottizzazione, i piani particolareggiati, i piani di recupero del patrimonio edilizio esistente, SUAP, ecc…, la loro attuazione passa attraverso il rilascio di provvedimenti autorizzativi diretti quali il permesso di costruire o strumenti di autocertificazione come la segnalazione certificata d'inizio dell'attività o la comunicazione di inizio lavori asseverata, in conformità alla legislazione nazionale (D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) e regionale (L.R. 12/2005 e s.m.i.).
L'Ufficio svolge la propria attività nei seguenti settori di competenza:
- Edilizia Privata
- Urbanistica
- Gestione PGT
- Supporto al SUAP
Note per la presentazione delle pratiche edilizie
Presentazione cartacea utilizzando i moduli edilizi unificati predisposti da Regione Lombardia al seguente link:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/Territorio/moduli-edilizi-unificati
Si prescrive inoltre la consegna di copia della stessa documentazione cartacea in formato pdf su supporto informatico (CD-ROM o USB).
Si dovranno utilizzare esclusivamente i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, adeguati alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale, che Regione Lombardia ha approvato con Delibera n.784 del 12 novembre 2018, pubblicata sul B.u.r.l. n. 47 del 19 novembre 2018.
Si evidenzia che il modulo regionale editabile dovrà essere validato ovvero confermato; qualora il modulo riporti bordature rosse non potrà essere consegnato in quanto ciò evidenzia incompletezze.
Per maggiori dettagli vedere la pagina sulla compilazione presente sul sito della Regione Lombardia.
BONUS FACCIATE - Individuazione zone A e B
Si comunica che è stata pubblicata la delibera di Giunta Comunale per l’individuazione delle zone assimilabili alle zone A e B, di cui al D.M. n. 1444/68, ai fini dell’applicazione del cosidetto “Bonus Facciate” legge n. 160/2019.
Il Bonus Facciate riconosce una detrazione del 90% dell’imposta lorda per le spese relative ad interventi sulle facciate degli edifici, condominiali e non, sostenute da inquilini e proprietari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, persone fisiche e imprese, che ricadono all’interno delle zone A e B.
Si invitano i cittadini interessati a consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate "Bonus Facciate" del febbraio 2020, per avere maggiori dettagli sugli interventi agevolabili, le modalità di pagamento e altri adempimenti previsti dalla legge.